Per la Vostra pubblicità

FORMARE

Per la Vostra pubblicità

 

PAGINA CORSO

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "RODARI"

Via Aquileia 1 – 20021 Baranzate di Bollate

         

CORSO PER I DOCENTI DI STRUMENTO NELL'ANNO DI FORMAZIONE

a.s. 2000/01

 

 

Calendario

Primo incontro                                                                       26 aprile   4h

ore 8.30- 10 .30

¨     la scuola dell’autonomia: flessibilità, integrazione, responsabilità l’offerta formativa e il laboratorio musicale

relatore: Prof.ssa Maria Fiorenza Nastro Lombardi

ore 10.30-12. 30

¨     il passaggio ad ordinamento dello studio strumentale

    i nuovi cicli: quale insegnamento strumentale

relatore: Maestro Leonardo Maschera

 

secondo incontro     martedì  8 maggio    4h

ore 8.30-10.30

¨     ruolo dell’insegnamento strumentale negli organi collegiali: il collegio dei docenti, il Consiglio di Istituto, il Consiglio di classe     dalla scuola della programmazione alla scuola dei progetti

ore 10.30-12.30

¨     il territorio: quale integrazione  l’educazione ai valori nella scuola di base

relatore: Prof.ssa Maria Fiorenza Nastro Lombardi

 

 

terzo incontro     sabato 12 maggio    5h

ore 8.30/9.15 

premessa delle due lezioni a gruppi uniti

ore 9.15/11.15
primo gruppo lezione pratica in palestra
secondo gruppo lettura individuale della  prima parte della dispensa nel salone
ore 11.15/11.30 intervallo
11.30/13.30
primo gruppo lettura individuale della prima parte della dispensa nel salone
secondo gruppo lezione pratica in palestra

relatore: Prof.ssa Antonella Caputo

 

 

quarto  incontro     giovedì 17 maggio   4 h

 ore 8.30-10.30

¨     i progetti possibili da inserire nel curricolo di strumento

 ore 10.30-12.30

¨     lavori di gruppo: esercitazioni con il relatore su ipotesi di curricoli di strumento

per la nuova scuola dei cicli

relatore: Prof. Paolo Bove

 

quinto incontro     lunedì 21 maggio   4h

ore 8.30-11.30                                                                            

¨     l’interdisciplinarità

¨     il contributo della competenza strumentale nella costruzione dei saperi

¨     la costruzione di un progetto sull’interazione dei molteplici linguaggi e delle specificità musicali

¨     ore 11.30-12.30

¨     esercitazione di gruppo con il relatore e discussione ed esposizione dei lavori con il relatore

relatore: Prof. Paolo Bove

 

sesto incontro     sabato 26 maggio      5 h

ore 8.30/10.45
primo gruppo lezione pratica in palestra
secondo gruppo lettura individuale della seconda parte della dispensa
10.45/11.00 intervallo
ore11.00/13.30
primo gruppo lettura individuale della seconda parte della dispensa
secondo gruppo lezione pratica in palestra

prof.ssa Antonella Caputo

 

 

 settimo incontro     2 giugno sabato    5h

ore 8.30-12.30

¨     riflessione sui tratti fondamentali del linguaggio musicale attraverso la musica d’insieme

¨     la musica d’insieme, momento privilegiato nel percorso formativo del preadolescente

ore 12.30-13.30

¨     dibattito con il relatore Prof. Antonio Giacometti docente di composizione del Conservatorio di Modena

 

 

ottavo incontro     4 giugno lunedì     5h

ore 8.30-10.30

¨     la musica d’insieme e gli altri linguaggi: quale integrazione

¨     il teatro-musicale

ore 10.30-13.30

¨     esercitazione di gruppo con il relatore Prof. Antonio Giacometti

docente di composizione del Conservatorio di Modena

 

 

nono incontro           7 giugno giovedì       4h

 ore 8.30-10.30

¨     la verifica di fattibilità dei progetti                

prof. Paolo Bove

ore 10.30-12.30

¨      revisione dei lavori dei corsisti 

Prof.ssa Maria Fiorenza Nastro Lombardi

 

Torna alla Home Page

 

 

 

Per informazioni

 info@formare.org

 

 

 

Ultima modifica 13/06/06