Diapositiva 1
Diapositiva 2
Diapositiva 3
Diapositiva 4
Diapositiva 5
Diapositiva 6
Diapositiva 7
Diapositiva 8
Diapositiva 9
Diapositiva 10
Diapositiva 11
Diapositiva 12
Diapositiva 13
Diapositiva 14
Diapositiva 15
Moderazione:
controllo reciproco sulle procedure di valutazione.
Diapositiva 16
Diapositiva 17
Diapositiva 18
Diapositiva 19
Diapositiva 20
Diapositiva 21
Diapositiva 22
Diapositiva 23
Diapositiva 24
Diapositiva 25
La funzione valutativa
La funzione valutativa si basa sulla documentazione essenziale dei percorsi e
dei progressi compiuti dall'alunno in riferimento agli obiettivi formativi, agli
apprendimenti (conoscenze e abilitā (1)) e al comportamento. Essa si completa
con la progressiva rilevazione e registrazione dei risultati raggiunti
dall'alunno e con la certificazione finale delle competenze effettivamente
maturate. La funzione valutativa del Portfolio si attua mediante:
la valutazione degli apprendimenti
(conoscenze e abilitā);
la valutazione del comportamento;
la valutazione e la certificazione finale
delle competenze (2).
La funzione valutativa si esplicita anche
mediante una documentazione essenziale dei progressi compiuti dall'alunno con
riguardo:
agli obiettivi formativi;
alle competenze effettivamente maturate
nel tempo.
4.2 La funzione orientativa
La funzione orientativa del Portfolio sostanzia, sul piano formativo, quanto č
valutato e certificato nella sezione valutativa. La funzione orientativa nei
confronti dell'alunno si realizza attraverso l'osservazione continua e
sistematica dei suoi processi di apprendimento e dei suoi comportamenti, e il
suo coinvolgimento nella autovalutazione.
La funzione orientativa č sostenuta inoltre dalla scelta della documentazione
di materiali prodotti dall'alunno e attestanti la progressiva maturazione
dell'identitā e dell'autorealizzazione personale all'interno della scuola,
dell'ambiente familiare e della comunitā di appartenenza.
La funzione orientativa consente di:
evidenziare i contributi offerti dagli
insegnamenti disciplinari e interdisciplinari, dalle attivitā e insegnamenti
opzionali;
rilevare gli esiti degli apprendimenti non
formali e informali;
promuovere una riflessione continua da
parte dell'alunno rispetto al proprio percorso di apprendimento.