NOME:

COGNOME:

SILSIS MILANO

AREA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE  

Coordinamento: prof. Mariangela Giusti

A.A. 2007 – 2008

 Milano, 14 marzo 2008 

La valutazione nel processo di insegnamento/apprendimento

 (S. Pozzi, P. Bove)

 paolo.bove@fastwebnet.it

 

Esercitazione

 

Come si è detto, la professionalità docente passa anche attraverso la consapevolezza delle buone strategie che si mettono in campo nella pratica didattica e nel processo di valutazione. Le buone strategie sono frutto di riflessione, ma anche di rispecchiamento della propria storia personale di discente.

 

Rifletti sulla tua esperienza di persona che è stata valorizzata (esercitazione del 7/03/08) e sul tuo ruolo di persona che valorizza altre persone e rispondi alle domande:

 

1.     quando mi trovo nella circostanza di valutare una persona metto in campo quel tipo di strategia/processo che mi ha permesso di essere valorizzato prima, e di apprendere dopo?

2.     Se non lo ho fatto, perché?

3.     Trovo delle differenze tra la mia esperienza di persona valorizzata e le modalità di valorizzazione che propongo?

4.     Sono più attento e concentrato sulle strategie/sui processi  di  assimilazione, di integrazione o di scambio culturale?[1]

5.     Quando è opportuno puntare più sull'una che sull'altra strategia?

6.     Secondo una progressione che va dal semplice al complesso? Oppure giocando sui tre piani?

 

 

 

 

 

 



[1] Assimilazione: adattamento al modello-proposta culturale dell’altro (genitore, insegnante, etc.); il soggetto deve conformarsi al sapere proposto.

Integrazione: accoglienza da parte dell’altro (genitore, insegnante, etc.) dei tratti culturali dell’interlocutore nel rispetto delle modalità e dei valori socialmente stabiliti.

Scambio culturale: incontro e arricchimento vicendevole tra sé e l’altro (genitore, insegnante, etc.) come occasione di confronto e di trasformazione.