LE COMPETENZE
Testi approvati dal Parlamento Europeo
Mercoledì 24 ottobre 2007 - Strasburgo
Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quadri di competenze
per
COMPETENZA
Raccomandazione
del Parlamento europeo e del Consiglio 7/9/2006. Il
(Quadro
europeo delle Qualifiche e dei Titoli)
“Conoscenze”:
indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi,
teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le
conoscenze
sono descritte come teoriche e/o pratiche.
“Abilità”,
indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare knowhow
per
portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono
descritte
come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e
pratiche
(che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,
strumenti).
“Competenze”
indicano la comprovata capacità di usare conoscenze,
abilità
e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di
lavoro
o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le
competenze sono
descritte in termine di responsabilità e autonomia.
Fonte: V. Fabricatore 07
La competenza
è la capacità di
rispondere a
esigenze
individuali e sociali, o di svolgere
efficacemente
un’attività o un compito.
Ogni
competenza comporta dimensioni
cognitive,
abilità, attitudini, motivazione, valori,
emozioni
e altri fattori
sociali e comportamentali.
Le
competenze si acquisiscono e si sviluppano in
contesti
educativi formali
(scuola), non formali
(famiglia,
luogo di lavoro, media, organizzazioni
culturali
e associative) e informali (vita sociale nel
suo
complesso)
Fonte: A.Cenerini – Associazione
Docenti Italiani