FEEDBACK ESERCITAZIONE DEL 9 MARZO

 

1.      Quando mi trovo nella circostanza di valutare una persona, metto in campo quel tipo di strategia/processo che mi ha permesso di essere valorizzato prima, e di apprendere dopo?

 

 

2.      Se non l’ho fatto, perché?

 

 

3.      Trovo delle differenze tra la mia esperienza di persona valorizzata e le modalità di valorizzare che propongo?

 

 

4.      Sono più attento e concentrato sulle strategie/sui processi di assimilazione, integrazione o scambio culturale?

 

 

5.      Quando è opportuno puntare più sull’una che sull’altra strategia? Secondo una progressione che va dal semplice al complesso? Oppure giocando sui tre piani?

 

 

6.      Riflettendo sul processo di autovalutazione registrato in un portfolio degli allievi: come stimolare gli allievi all’autovalutazione e alla conoscenza di sé?

 

Credo sia un grosso errore che un insegnante basi la propria valutazione su valutazioni e giudizi precedenti che accompagnano l’allievo