NOME e COGNOME |
INDIRIZZO DISCIPLINARE |
SILSIS-MI AREA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
a. a. 2004-05
Corso di Scienze dell’Educazione II anno – V ciclo
INDIRIZZI: Fisico, Matematico, Informatico
Coordinamento: M. Giusti
La valutazione nei processi di insegnamento/apprendimento
conducono: P. Bove – S. Pozzi – P. Condemi
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Per poter evidenziare ed attivare le specificità e potenzialità di
ciascuno studente/ssa individua quali sono, a tuo avviso, gli elementi su cui
agire, costruendo una pagina o una scheda del diario di bordo o della biografia
da inserire nel portfolio delle competenze.
---------------------------------------
Immagina che la scheda seguente denominata Diario di bordo sia parte di un portfolio che gli studenti devono compilare durante l’anno scolastico. Nella scheda mancano:
–
alcuni necessari riferimenti,–
le indicazioni da dare all’alunno che la userà,–
l’elenco delle voci utili ad autovalutare il proprio apprendimento,–
le modalità di valutazione.
Completa la scheda, anche modificandone la struttura.
DIARIO DI BORDO: COME IMPARO
ALUNNO/A ……. A.S……………..
HO BUONA MEMORIA |
|
SO CONCENTRARMI A LUNGO SU UN COMPITO |
|
|
|
|
|
Il MIUR nel definire le parti che costituiscono il Portfolio europeo delle Lingue definisce così la biografia, parte integrante del portfolio stesso:
Biografia linguistica
La Biografia linguistica è quella parte del Portfolio dove i processi più che i risultati e i prodotti acquistano rilevanza. Questa sezione del Portfolio si basa sull'idea che la riflessione sul proprio processo di apprendimento favorisce nel discente la motivazione allo studio delle lingue e ha implicazioni sui risultati raggiunti. …La Biografia raccoglie tutte le informazioni che riguardano le esperienze linguistiche dello studente, dai primi contatti con le lingue studiate alle occasioni di esposizione alla/e lingua/e anche in ambienti esterni alla scuola (in vacanza, in famiglia, attraverso programmi televisivi, cinematografici ecc.).
La Biografia linguistica facilita il coinvolgimento
del discente nella progettazione del proprio processo di apprendimento,
aiutandolo a valutare a quale punto del percorso si trova e che cosa può essere
fatto per raggiungere gli obiettivi prefigurati e/o colmare le eventuali lacune
emerse. Favorisce anche il plurilinguismo.
A questo proposito, concorre al raggiungimento dell'obiettivo riferito alla
promozione di tutte le competenze linguistiche del discente ivi comprese la
conoscenza di lingue o dialetti parlati in famiglia.
Sulla base di questa definizione e immaginando di predisporre una griglia per la biografia di un portfolio, costruisci le voci che dettagliano la griglia a livello di apprendimento generale (come noi facciamo nel breve esempio) o a livello di una singola disciplina a scelta.
Biografia
La mia esperienza a scuola, fuori dalla scuola |
Che cosa ho imparato |
Ho ancora bisogno di… |