|
|
|
Acu=
stica
Computazionale
|
|
Questo=
piano
campione si focalizza su teoria e applicazioni della tecnologia
dell’informazione e dell’informatica a supporto
dell’acustica applicata e computazionale. Gli argomenti trattati va=
nno
dal controllo delle vibrazioni all’acustica architetturale, dalla
progettazione elettronica ed elettroacustica al co-design hardware-softwa=
re.
Le principali applicazioni riguardano l’acquisizione del suono, il
condizionamento acustico attivo e passivo, il controllo del rumore,
l’amplificazione di potenza e il controllo del suono. Particolare
enfasi è posta sull’impatto dell’acustica e della
percezione sonora sulla progettazione di sistemi complessi. Questo piano =
mira
a creare nuove figure professionali che opereranno nei campi
dell’acustica architetturale, del design industriale e della
progettazione di dispositivi per la gestione del suono e dell’audio=
.
|
|
Ela=
b. di segnali
audio digitali
|
|
Questo=
piano
campione si focalizza principalmente sulla teoria dell’elaborazione=
e
dell’analisi dei segnali e su un ampio spettro di applicazioni
nell’area del suono e dell’audio. Gli argomenti affrontati
comprendono il miglioramento del suono, il restauro di audio digitale, la
compressione/ codifica/ memorizzazione/ trasporto del suono, la
classificazione e riconoscimento dell’audio, il data mining, la sin=
tesi
di suoni e timbri, il rendering audio avanzato, l’elaborazione
spazio-temporale (ad esempio, beamforming, elaborazione direzionale,
proiezione del suono in sottospazi), la spazializzazione e la riverberazi=
one
del suono, gli effetti speciali e le applicazioni legate all’indust=
ria
dei videogiochi.
Questo piano mira a creare ingegneri altamente qualificati che svolgano=
la
loro attività presso laboratori di ricerca o divisioni di ricerca e
sviluppo di aziende che si occupano della creazione e della gestione di n=
uovi
servizi per la società dell’informazione, di sistemi
intelligenti per la domotica avanzata, di soluzioni per la gestione e la
protezione di informazioni digitali e di nuovi servizi per l’indust=
ria
televisiva e dell’entertainment.
|
|
Tec=
nol.
produzione musicale
|
|
Questo=
piano
campione si focalizza sulle tecnologie e sulle metodologie che stanno alla
base della progettazione del suono e dell’acustica nella produzione
musicale e nell’industria dell’intrattenimento. Gli argomenti
affrontati includono le tecnologie emergenti per la produzione musicale, =
la
registrazione e la memorizzazione del suono, la generazione del suono per
applicazioni musicali, la progettazione di strumenti musicali elettronici
professionali, la progettazione e lo sviluppo di interfacce,
l’acusmatica, la progettazione avanzata di attrezzature audio,
ecc.
Questo piano mira a creare ingegneri altamente qualificati che opereran=
no
nell’industria dell’intrattenimento (televisione, cinema, tea=
tri,
concerti, ecc.) fornendo soluzioni per la produzione e la postproduzione
musicale, la progettazione software per la pubblicazione web di contenuti
audio e multi-modali, la progettazione di soluzioni multimediali avanzate=
per
installazioni elettroacustiche, ecc.
Grazie all’enfasi data agli argomenti associati alla musica, gli
ingegneri che seguono questo piano campione saranno in grado di comprende=
re
al meglio i bisogni dell’industria musicale e
dell’intrattenimento, fornendo soluzioni efficaci ai problemi di qu=
esto
settore.
Informatica musicale=
u>
|
|
Que=
sto piano
campione si focalizza sulla teoria e le applicazioni dell’informati=
ca
al campo dell’audio digitale. Gli argomenti trattati includono le
architetture e i linguaggi per l’informatica musicale, il co-design
hardware-software di sistemi musicali real-time, le tecnologie e i metodi=
per
l’accesso e il recupero di informazioni musicali, la classificazion=
e,
gestione e protezione di contenuti digitali, la modellazione
dell’espressività del suono, la progettazione di scenari
acustici, la progettazione e sviluppo di interfacce, la pubblicazione web
multimediale e multimodale.
Questo piano mira a creare ingegneri altamente qualificati che opereran=
no
presso centri di ricerca e divisioni di ricerca e sviluppo di aziende che
forniscono soluzioni software e sistemi embedded per la produzione,
l’accesso, il recupero e il rendering di contenuti musicali per la
società dell’informazione.
|